Come scegliere la crema giusta
Quale crema per la pelle devo usare ?
E' una domanda che il medico estetico si sente fare sempre, e comunque la prescrizione dermocosmetica fa parte integrante della cura. Lasciando a parte le situazioni in cui è presente una patologia cutanea, sono rare le donne (e anche gli uomini quando si curano), che non sentono l'esigenza di mettere "qualcosa" sulla pelle , almeno la mattina.
L'industria cosmetologica lo sa molto bene e infatti siamo inondati di creme di tantissime marche che si vendono in profumeria, farmacia e parafarmacia, televisione, internet o per via diretta da rappresentanti di varia natura e formazione.
Le promesse di risultato sono incredibili, la pubblicità solletica l'intenzione di non invecchiare o comunque di sembrare più giovani. Partiamo dalla considerazione che è necessario dare alla pelle quello che le serve .
Cominciamo a leggere e conoscere l'INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) che troviamo sull'etichetta di ogni cosmetico ed è un elenco dei diversi ingredienti che devono essere scritti in ordine decrescente di concentrazione. L'ingrediente contenuto in percentuale più alta è messo al primo posto e poi seguono gli altri a concentrazione sempre più bassa.
Attulmente si è diffusa un'abitudine in molti consumatori che ha portato a preferire prodotti di origine naturale e bio da agricoltura biologica rifiutando cosmetici contenenti Siliconi, Petrolati e Conservanti come i Parabeni .
I Siliconi, derivati del silicio, vengono aggiunti alle preparazioni per avere effetto barriera, danno un tocco setoso vellutante e asciutto alle creme che poi si manifesta sulla pelle.
Secondo i detrattori i Siliconi non idratano nè nutrono, sono occlusivi in quanto creano come una patina sulla pelle che può dare soddisfazione e sensazione di pelle liscia ma non hanno nessun effetto positivo idratante, l'uso continuo può dare secchezza e desquamazione che si evidenzia alla sospensione della crema. Teniamo presente che i Siliconi non sono tutti uguali e non tutti svolgono le stesse funzioni. A volte per questioni tecniche, un silicone è necessario in una formulazione, anche se è vero che le formule eco bio ne fanno a meno. Esistono Siliconi volatili e Siliconi densi.
I siliconi volatili evaporano e non lasciano traccia di sè, usati per formulazioni leggere sono: es. Cylometicone, Cyclopentaliloxane e Cycloesasiloxane.
Esistono però ipotesi che i siliconi più leggeri secchino particolarmente la pelle.
I siliconi pesanti sono densi, untuosi, non evaporano e hanno azione filmogena (es alcuni tipi di Dimeticone).
Pare che a basse concentrazioni siano tollerabili e la loro presenza possa migliorare le potenzialità delle formulazioni cosmetiche, invece a concentrazioni troppo elevate (livelli alti dell'INCI), non sono dermocompatibili e propongono una situazione di ingannevole soddisfazione cosmetica.
I Petrolati: petrolatum, paraffinum, vaselina, mineral oil, sono utilizzati per il loro effetto filmogeno e in alcuni casi possono essere utili per la secchezza cutanea e per ripristinare la barriera protettiva vittima di aggressioni da agenti esterni. Teniamo presente però che l'uso continuo garantisce un effetto comedogenico con formazione di punti neri e foruncoli, anche se pare che il paraffinum liquidum di elevata purezza non abbia effetti comedogenici.
I Parabeni sono di diverso tipo. Vengono usati come conservanti e sono accusati di aumentare il rischio di dermatiti da contatto e di interferire con il sistema endocrino mimando debolmente il comportamento degli estrogeni. I sostenitori del loro utilizzo affermano che il rischio di tossicità dipende dal tipo di parabeni e dalla loro concentrazione e che la loro presenza permette di evitare il rischio di contaminazione batterica e fungina e mantiene lo stabilità e la purezza microbiologica. Molte case cosmetiche ricercano comunque alternative e indicano sulle preparazioni "paraben free".
Di fronte a queste considerazioni le posizioni non devono mai essere estreme , non è detto che il naturale e biologico sia sempre e comunque garantito come migliore e privo di tossicità . La qualità della crema e il suo beneficio per la pelle dipende dalla validità dell'insieme della formulazione e dall'alto livello delle materie prime e della concentrazione in principi attivi . Anche il prezzo della crema non è sempre indicativo .
Le varie preparazioni possono essere essere valutate con l'aiuto del medico in base alle esigenze personali e l'obbiettivo è mantenere la pelle sana , preservando le funzioni biologiche e rallentando i processi di invecchiamento.