Educazione Alimentare
Introduciamo cibo e acqua nel nostro organismo tutti i giorni, più volte al giorno per tutta la vita.
Una corretta alimentazione è fondamentale per mantenere lo stato di salute, prevenire e tenere sotto controllo numerose malattie, permettere un invecchiamento sereno.
La nutrizione è necessariamente al centro di interessi scientifici e di molteplici studi .I principi fondamentali sono stati definiti, eppure esistono numerose teorie alimentari e diete , a volte strampalate e rischiose, che vengono ripetutamente proposte e diffuse con grande seguito.
Spesso le mode alimentari diventano famose perchè si rivolgono a persone in sovrappeso promettendo perdite di peso veloci. La diminuzione di peso rapida può sicuramente verificarsi con queste metodiche , ma è dovuta non solo a riduzione di grasso ma soprattutto a perdita di massa muscolare e questo porta a deperimento e rallentamento metabolico.
Informare correttamente i pazienti su questo aspetto può essere il punto di partenza : se il peso viene fatto scendere velocemente non è vero dimagrimento.Se si decide di intraprendere questa strada che spesso prevede un regime ipocalorico insufficiente per le necessità dell'organismo , si verificherà velocemente un blocco del dimagrimento e la dieta facilmente verrà abbandonata.
A quel punto sarà molto difficile il mantenimento del peso raggiunto, ed è molto probabile un recupero dei chili persi ma le condizioni della composizione corporea indicheranno un cambiamento negativo con perdita di muscolo e aumento del grasso. I successivi tentativi di dimagrimento si riveleranno sempre più difficoltosi e dovrà essere seguito un programma alimentare personalizzato di rieducazione d lunga durata abbinato a una corretta attività fisica per recuperare l'equilibrio metabolico.
I principi nutrizionali , la scelta degli alimenti devono accompagnare la vita a partire dall'età infantile .
Il nostro organismo necessita di cibo vero nutriente e vitale. Difficilmente gli alimenti di origine industriale sono idonei a garantire all'organismo ciò che serve per un corretto funzionamento.
Il medico può aiutare il paziente nella conoscenza dei cibi e nella corretta composizione dei pasti , indirizzando verso una spesa consapevole .
Vanno tenute presenti anche le Food Sensitivities che vanno interpretate come reazioni infiammatorie ad alcuni alimenti e sono diverse dalle reazioni allergiche immediate .
Le esigenze nutritive variano con l'età, stato di salute o malattia, sovrappeso , attività fisica.
Nella mia attività propongo consigli alimentari per
Sovrappeso e Cellulite
Stati infiammatori
Allergie
Sensibilità da cibo ( Food Sensitivity)
Colon irritabile e malattie infiammatorie intestinali
Malattie della tiroide
Menopausa.